Libri
Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri
Questa storia ha inizio un novembre di tanti anni fa, quando, un ragazzino fresco di diploma delle scuole superiori, indossò per la prima volta la divisa di Allievo Carabiniere Ausiliario.
Di quell’esperienza rimangono tanti ricordi. Ma uno in particolare, legato al discorso tenuto da un ufficiale al momento del congedo, rimane impresso:
“Chi ha indossato questa divisa, anche per un breve periodo, rimane Carabinieri per sempre e, un giorno, la vita, farà incrociare nuovamente le nostre strade”.
Al momento sembravano solo parole di circostanza…
Le Luci del Fotografo
Per il fotografo parlare di luce in termini generali ha poco significato. Parlare di luci, invece, è molto più interessante perché davanti all’obiettivo la scena può essere illuminata in una quantità di modi diversi e spesso complessi. Capire come trarre il massimo dalla luce diurna, artificiale o mista significa poter realizzare davvero la fotografia che abbiamo in mente. La luce non è solo intensità o non ha una sola direzione. La luce ha colore e può provenire da più parti, diretta, indiretta, riflessa da una parete o diffusa da un velo di nuvole. Di giorno, di notte d’estate o d’inverno le cose possono essere molto diverse.
Max Angeloni spiega quali soluzioni adottare nelle più varie condizioni con le fotografie che ha realizzato nell’ambito del suo lavoro.
Bambini che non hanno paura dell'uomo nero
Francesca Romana Filone nasce a Frosinone il 25 settembre 1976.
Da molti anni impegnata nel sociale si dedica in particolar modo all’affascinante universo infantile. Nel 2008 si trasferisce a Capo Verde, nell’isola di Boa Vista dove si avvicina ai 58 bambini che abitano Farinaçao, piccolo borgo degradato di Sal Rei. Da qui l’idea di scrivere il progetto “Futuro a Colori” da cui, nel giugno 2010, nascerà l’Associazione ONLUS “Sorrisi a Colori”, di cui è fondatrice e volontaria attiva.